Una mostra dedicata ai nove anni di Tuscia in Jazz sarà ospite di Caffeina. Oltre 130 scatti, in dimensione A3, stampati su pannelli e sei opere grafiche dell'artista Marco Petrucelli saranno esposti durante l'evento viterbese, da domani al 17 luglio, presso l'Osteria San Pellegrino. Le foto sono state realizzate da importanti professionisti come Roberto Cifarelli, Davide Susa, Roberto Panucci, Sara Deidda e Gino Ruggeri solo per citarne alcuni. Raccontano i nove anni di storia del Tuscia in Jazz oggi considerato uno dei più importanti festival a livello europeo. I soggetti degli scatti sono i grandi artisti internazionali che negli anni si sono succeduti sul palco del festival. A completare e arricchire la mostra sei opere dell'artista Petrucelli. Partendo dalle foto, l'artista ha prima elaborato graficamente gli scatti per poi stamparli su tela e ritoccandoli a mano.
Il risultato ottenuto dall'artista grafico, che ha curato tutta la comunicazione e l'immagine dell'edizione 2010 del Tuscia in Jazz, è sicuramente innovativo e straordinario. Anche la scelta della location, l'Osteria San Pellegrino, non è casuale. Il ristorante viterbese è la sede della rassegna Osteria del Jazz, giunta alla seconda edizione, che durante l'inverno porta nella città dei Papi i più importanti artisti del panorama nazionale ed internazionale.il Tuscia in Jazz partirà l'8 luglio a Canepina presso il Museo Civico e proseguirà fino al 14 agosto toccando i comuni di Soriano nel Cimino (dal 17 luglio al 1 agosto), Bagnoregio (dal 5 al 8 agosto) e Nepi (13 e 14 agosto)
Nessun commento:
Posta un commento