mercoledì, luglio 14, 2010

Bachiana... una serata per Bach a Sutri

"Bachiana... una serata per Bach"
è il titolo dello spettacolo con regia e coreografia: Mauro Astolfi musiche di J.S. Bach, interpreti: Maria Cossu, Marianna Ombrosi, Sofia Barbiero, Alessandra Chirulli, Gaia Mattioli, Giuliana Mele, Michelangelo Puglisi ,Giacomo Todeschi, MarioEnrico D'Angelo in scena questa sera alle 21,15 per "Teatri di Pietra" rassegna di danza frutto della collaborazione fra Cdl Circuito Danza Lazio, Pentagono Produzioni Associate e Regione Lazio con il Comue di Sutri. La Spellbound Dance Company inizia la sua attività nel 1994. Fondata e diretta da Mauro Astolfi, la Compagnia ha mantenuto costante fin dagli esordi una forte spinta alla ricerca coreografica e alla commistione di generi per far sì che ogni spettacolo fosse un contenitore di emozioni, immagini, suoni e gesti in costante evoluzione. La scelta è di non restringere la definizione entro uno specifico stile ma dare spazio alla sperimentazione e alla rielaborazione di tutte le possibili gestualità del balletto per rinforzare l'originale valore comunicativo della danza, la sua valenza artistica come linguaggio muto fatto di movimenti, frammenti di immagini solo suggerite dalle linee dei corpi per lasciare spazio alla fantasia e trasposizione creativa della sensibilità di chi guarda. La Spellbound ha solidificato la sua presenza nelle piattaforme di danza nazionali, inserendosi in tutti i principali Festival e Circuiti e dal 2003 è stata scelta dall'Agenzia Moving Angel di Stoccarda per iniziare un progetto di scambio e sinergia tra Italia e Nord Europa. Il lavoro assieme tecnico e coinvolgente costruito da Mauro Astolfi con la Compagnia l'ha resa adatta ad occupare palcoscenici diversi e differenti contesti; chiamata più volte da Vittoria Ottolenghi e Vittoria Cappelli in gala e kermesse di danza e non, la Spellbound ha anche sconfinato in creazioni contaminate e miste, nate dalla fusione artistica con altri professionisti come è stato per "Libertango" costruito assieme ai musicisti del Quintetto Estravagario e altre piece dove musica, danza e tecniche multimediali dialogavano con soluzioni sempre nuove e frutto di una costante ricerca e innovazione Mauro Astolfi si è formato tra l'Italia, Londra e gli Stati Uniti dove ha vissuto per molti anni lavorando sia come danzatore( Paul Taylor Dance Company) che come coreografo ( Jeff Roberge Dance Company ). Sul terreno della coreografia ha interagito con le realtà più diverse passando con disinvoltura dalle serate di Gala televisive( Rai 1, Tmc), alle Compagnie di Danza ( Kitonb, Essence Company, Amsterdam Theatreschool , Balletto di Roma, Szegedi Kortárs Balett ). Quest'anno, inoltre, è coreografo per l'etoile internazionale Vladimir Derevianko , per cui ha creato un passo a due dal titolo "Metamorfosi" , danzato assieme a Maria Cossu, ballerina di punta della Spellbound dance Company.Oggi la sua attività si divide tra l'insegnamento in Italia ( corsi quotidiani per professionisti allo Ials di Roma e stages in tutta la penisola), all'estero ( Zurigo, Londra, Amsterdam, Tokyo, New York, Los Angeles, Parigi, Stoccolma ) dove tiene corsi professionali e di formazione, e il lavoro di Direttore Artistico e coreografo per la Spellbound Dance Company e varie altre realtà professionali italiane e straniere. Mauro Astolfi ha costruito il suo stile e il suo metodo attraverso l'integrazione di diverse forme espressive del movimento contemporaneo andando a utilizzare in modo non ordinario tutti gli elementi che ogni forma di danza poteva offrire. La sua formazione prevalentemente internazionale tra l'Europa e gli Stati Uniti gli ha permesso di condividere esperienze molteplici e differenti nel campo artistico che sono poi alla base della sua attuale ricerca La spinta da sempre è stata nella direzione della coreografia intesa come evoluzione continua del movimento e delle sue infinite interazioni con la tecnica rigorosa così come la pura gestualità che ha legato insieme in quel mix di energiaforza e virtuosismo che sono alla base del successo della compagnia da lui diretta
Corriere di Viterbo Mercoledì 14 Luglio 2010

Nessun commento:

Posta un commento