"Associazione Amici delle Ortensie", con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e la Camera di Commercio di Viterbo, la rassegna è attesa con grande interesse da esperti, collezionisti ed appassionati di questo affascinante fiore. a dimostrazione dell'importanza e dello spessore che la manifestazione ha saputo conquistarsi nelle precedenti edizioni, quest'anno, sponsor ufficiale dell'evento sarà la Società "Linfa S.p.A. - Cura Del Verde", azienda di primaria importanza a livello nazionale nella produzione di articoli per la cura delle piante, concimi, anticrittogamici ed altro. L'esposizione avverrà lungo corso Cavour, piazza San Rocco ed occuperà una parte sempre più ampia di P.zza Matteotti. La tradizione dell'ortensia nell'arredamento urbano della città è molto antica, tanto che oggi il magnifico lungolago ed altri caratteristici luoghi sono letteralmente invasi da queste piante ornamentali, che nel periodo dell'esposizione raggiungono la massima fioritura con colori che vanno dal bianco, al rosa, all'azzurro. Nel corso della rassegna, sarà possibile visitare anche il Giardino botanico, inaugurato la scorsa primavera con la manifestazione "Orto in Giardino", ripetutasi quest'anno con un grande successo, malgrado l'inclemenza del tempo. Situato sul lungolago, il Giardino botanico raccoglie, per quanto è stato possibile realizzare, molte delle oltre mille varietà di ortensie oggi esistenti al mondo.. Nell'ambito della manifestazione, si terrà quest'anno il 1° Convegno Nazionale sull'Ortensia, dal titolo "Hydrangea: un genere a molteplici attitudini" che si terrà il 19 giugno presso l'Auditorium Comunale. Il programma provvisorio prevede interventi di R. Giusta e M. Beruto, dell'Istituto per la Floricoltura di Sanremo, dal titolo "Valorizzazione dell'ortensia per la produzione del fiore reciso"; di A. Grassotti, B. Nesi, S. Lazzareschi e M. Antonetti del Cra-viv di Pescia, dal titolo "Valorizzazione a scopi commerciali del genere Hydrangea"; di J. Murguia Gonzales, dell'Universitad Veracruzana (Messico) dal titolo Il Genere Hydrangea in America Latina: potenzialità produttive e mercato"; e, ancora, di M. Antonetti dal titolo "Inquadramento sistematico del Genere Hydrangea". Il programma è, comunque, ancora in fase di completa definizione. Con il nome di "Ortensia" si comprendono tutte le piante appartenenti al genere Hydrangea e alla famiglia delle Hydrangeaceae, che comprende specie sia arbustive che rampicanti legnose originarie e particolarmente diffuse nelle regioni orientali dell'Asia e dell'Himalaya, ma anche nelle Americhe. Possiedono dei fusti robusti con foglie dentate o lobate; le foglie nella maggior parte delle specie sono opposte e tre per ogni nodo.I fiori, riuniti in infiorescenze più o meno sferiche, dette corimbi o pannocchie, portano fiori per lo più sterili soprattutto quelli esterni, per cui sono sostituiti dai sepali, grandi e petaliformi, mentre le altre parti fiorali sono abortite. Le infiorescenze delle ortensie possono essere di diversi colori, che vanno dal bianco a diverse sfumature di rosso, rosa, malva, azzurro e violetto. I colori sono in parte determinati dal patrimonio genetico della pianta ed in parte dipendono dal tipo di terreno su cui crescono. Il consueto itinerario enogastronomico, sarà curato quest'anno in collaborazione con lo Slow Food Condotta del Lago di Bolsena e Maremma Laziale
Corriere di Viterbo Lunedì 31 Maggio 2010
Nessun commento:
Posta un commento