martedì, luglio 06, 2010

Trebbiatura, mietitura e aratura Rievocazione storica a Orte

Una cerimonia tradizionale che affonda le radici in un passato millenario.Si svolge presso l'Azienda agricola Cecconi, località Lucignano, San Michele, nel fine settimana dal 9 all'11 luglio la decima edizione della rievocazione storica della trebbiatura mietitura ed aratura, organizzata dall'Associazione "i Cugini di Campagna" con il patrocinio del Comune di Orte e della Provincia di Viterbo. Durante la manifestazione sarà possibile degustare prodotti tipici locali e danzare sotto le stelle accompagnati da musica dal vivo. Nei giorni di sabato e domenica la festa entrerà nel vivo, con la rappresentazione della trebbiatura e l'aratura dei campi con trattori d'epoca. L'associazione si impegna anche quest'anno a devolvere l'intero ricavato della manifestazione ad Associazioni, Ospedali ed enti che operano a sostegno della ricerca scientifica, della prevenzione, e della diagnosi e cura del cancro e della leucemia. Un'occasione da non perdere per ritrovarsi e riscoprire gli antichi e sani valori contadini e dare il proprio contributo alla ricerca scientifica, indispensabile per riuscire a sconfiggere due delle malattie che sono oggi tra le principali cause di morte in occidente. Cibi genuini, percorsi naturalistici, visite all'azienda sono state le principali attrattive per tutti coloro che dalla città si immergono in una storia d'altri tempi. Il programma del fine settimana offre agli amanti della vita dei campi la rara opportunità di la partecipare alla varie fasi della trebbiatura, come la preparazione dell'aia, l'aratura dei campi con trattori d'epoca, i giochi popolari della tradizione contadina da riscoprire la benedizione del raccolto domenica 11 alle ore 16,30 con Don Mauro Pace, la rappresentazione della trebbiatura, con la caratteristica merenda nell'aia e con la cena tradizionale a base dei genuini sapori della terra. Sono previsti momenti di allegria e di gusto con lo stand gastronomico con prodotti tipici locali e nella serata di venerdi 9, con musica dal vivo, karaoke e danze caraibiche con la scuola Onda Salsera, nella serata di sabato 10 con l
"Orchestra spettacolo Lara & Daniela"
e a concludere nella serata di domenica 11 luglio musica dal vivo con "Omar".Gli appuntamenti importanti sono co-organizzati dall'amministrazione comunale, con il patrocinio della Provincia di Viterbo. La trebbiatura era un appuntamento fondamentale per la civiltà contadina. Nell'aia c'era un fervore continuo di lavoratori, tutti addetti alla loro mansione con tridenti e rastrelli. E tutto veniva svolto con continuità e attenzione per assecondare il lavoro della macchina, che ingoiava incessantemente covoni di grano e alimentava un piccolo rigagnolo di grano, che affluiva in un sacco aperto. Gli addetti alla macchina non si occupavano di grano; per essi era solo importante che il motore funzionasse con regolarità e la cinghia trasmettesse la rotazione alla trebbiatrice. Per questo occupavano i punti di pericolo per evitare incidenti; vestivano una camicia avana, sulle spalle un dito di polvere. Per prima cosa, giunti nell'aia, avevano dato la giusta collocazione alle varie macchine e ora pensavano già a quella successiva con strade e passaggi non sempre felici. Tutti i lavoratori occupati in quell'aia erano amici, parenti o vicini del proprietario; era tradizione aiutarsi a vicenda. Venerdì 9 Luglio 2010: ore 19.00 - apertura ufficiale della manifestazione; ore 19.30 - apertura stand gastronomico con prodotti tipici locali (musica dal vivo, karaoke e danze caraibiche. Sabato 10 Luglio 2010: ore 16.00 - preparazione dell'aia per la Trebbiatura;ore 16.30 - prove tecniche di Trebbiatura;ore 18.00 - aratura dei campi con trattori d'epocaore 19.30 - apertura stand gastronomico con prodotti tipici locali (musica dal vivo con l'Orchestra spettacolo Lara & Daniela). Domenica 11 Luglio 2010: ore 16.00 - preparazione dell'aia per la Trebbiatura;ore 16.30 - benedizione del raccolto con Don Mauro Pace; ore 17.00 - rappresentazione della Trebbiatura; ore 18.00 - aratura dei campi con trattori d'epocaore 19.30 - apertura stand gastronomico con prodotti tipici locali (musica dal vivo con "OmaR" )
Corriere di Viterbo Martedì 6 Luglio 2010

Nessun commento:

Posta un commento