domenica, ottobre 05, 2008

Ricordando Altiero Spinelli

Ricordando Altiero Spinelli e i suoi compagni nel carcere di Viterbo un convegno di studi di notevole spessore sul tema
"Comunicare l'Europa.
Il ruolo dei mass-media nel processo di unificazione: un'analisi critica fra storia e attualità"
è in programma per il 22 e 23 ottobre nell'aula magna del rettorato dell'Università della Tuscia di Santa Maria in Gradi.
In tale occasione sarà dedicata un'aula proprio ad Altero Spinelli, padre fondatore dell'Europa per la sua influenza sull'integrazione europea post-bellica.
Fondatore nel 1943 del Movimento Federalista Europeo, poi co-fondatore dell'Unione Europea dei Federalisti, membro della Commissione Europea dal 1970 al 1976, poi del Parlamento italiano (1976) e quindi del primo Parlamento europeo eletto a suffragio universale nel 1979.
Fu promotore di un progetto di trattato istitutivo di un'Unione Europea con marcate caratteristiche federali che venne adottato dal Parlamento europeo nel 1984.
Spinelli nel giugno 1927 fu arrestato e, sulla base delle leggi speciali per gli oppositori politici introdotte dal fascismo, condannato dal Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato a sedici anni e otto mesi di carcere.
Nella Città dei papi fu recluso per circa un anno nel 1931. Al convegno, incentrato sul ruolo della comunicazione è annunciata la presenza del ministro per i Beni culturali, Sandro Bondi.
Oltre alle figure accademiche e istituzionali in particolare dei dipartimenti di studi sulla comunicazione e di scienze umane interverranno, subito dopo la cerimonia inaugurale, tra gli altri, Giampiero Gramaglia (direttore dell'Agenzia Ansa), Francesco Tufarelli (Sky Italia).
Nel pomeriggio sono previsti gli interventi di Piero Badaloni (Presidente di rai International), Francesca Anania (Università della Tuscia), Manuel Palacio (Universidad Carlos Iii, Madrid) del francese Jerôme Bourdon, docente a Tel Aviv, di Davide Sassoli (giornalista del Tg1) e di Sandro Guerrieri (Università la Sapienza di Roma).
Per le conclusioni è annunciata la presenza del ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi. Alle 17.30 si svolgerà la commemorazione di Paolo Giuntella, giornalista del Tg scomparso nel maggio di quest'anno, per circa nove anni inviato del Tg1 al seguito del Presidente della Repubblica.Il 23 ottobre nellAuditorium - Facoltà di lingue la sessione
"Educare l'Europa, la comunicazione sull'Unione e i giovani sarà presieduta e introdotto da Oscar Luigi Scalfaro, Presidente emerito della Repubblica mentre il tema di "
Altiero Spinelli nel carcere di Viterbo
" sarà affrontato da Francesco Gui, segretario Comitato nazionale Altiero Spinelli, Sapienza Università di Roma.
Sarà anche presentato il risultato del sondaggio tra i giovani dell'Università della Tuscia sulla loro conoscenza del funzionamento e dell'attualità politica relativi all'Unione europea

Nessun commento:

Posta un commento