venerdì, giugno 11, 2010

Civita Film Festival a Bagnoregio

Si apre oggi a Bagnoregio, con sullo sfondo l'antico borgo di Civita, il "Civita Film Festival", che per tre giorni vedrà la cittadina dell'Alto Lazio al centro dell'interesse di tutti coloro che amano film e motori.
"Offriamo un prodotto culturale di grande spessore"
ha detto, nel corso della presentazione alla stampa della manifestazione nella sede della Provincia di Viterbo, il sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti. L'importanza dell'evento, che ieri, intanto, è stato presentato alla stampa anche a Roma, è stata ribadita dal Presidente della Provincia, Marcello Meroi e dal Presidente dell'Associazione "Civita Film Festival", Roberto Ricci. A sostegno della manifestazione sono anche intervenuti il dirigente della Provincia di Viterbo Alberto Pecorelli e l'assessore Giovanni Arena in rappresentanza del Comune di Viterbo. La Lancia Aurelia b 24 de "Il Sorpasso", la Ford t di Stanlio e Ollio, l'Alfa Romeo Duetto de "Il Laureato", la Porche 550 rs di James Dean, la De Lorean di "Ritorno al Futuro", la Speed Triple della Triumph di "Mission Impossible", gli aerei di The Aviator, la moto Indian di "Indian Creek", il motocarro Sertum 500cc de "La Strada": non vi è pellicola nella storia del cinema che non rievochi alla memoria il rombo di un motore. Da oggi la passione per i motori e quella per le arti cinematografiche sono dunque coniugate insieme grazie a "Civita Film Fest", il primo festival cinematografico nel suo genere, organizzato e prodotto dall'Associazione Civita di Bagnoregio Film Fest, insieme alla Regione Lazio e con la partecipazione dell'Associazione Civita. Il primo ed unico Festival cinematografico dedicato ai motori è al via con un programma denso di appuntamenti. Il format del Festival prevede l'assegnazione di un premio internazionale cinematografico alle pellicole, agli spot pubblicitari e i cortometraggi inviati dai propri autori, professionisti e non, e selezionati attraverso un voto espresso da una giuria qualificata e composta da esponenti del mondo cinematografico e dello spettacolo affiancati da esperti di motori e cultura. Superfluo dire che protagonista del materiale realizzato dovranno essere le auto e i motori. Nel corso si questa prima edizione del Festival, verranno assegnati quattro premi, uno per ciascuna delle sezioni previste: "Film D'epoca", "Ultime uscite", "Spot Pubblicitari" e concorso cinematografico "Road movie". Direttore artistico dell'evento è Leonardo Metalli, giornalista Rai, grande appassionato di cinema, motori e vetture d'epoca. La giuria è presieduta da Laura Delli Colli, presidente Sngci, Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani. Il programma prevede per oggi pomeriggio dalle ore 18 una maratona cinematografica al Cinema Alberto Sordi di Bagnoregio con la proiezione di "Miami Vice" di Michael Mann; "Velocità massima" di Daniele Vicari e in Piazza S. Agostino di "18 anni dopo" di Edoardo Leo e di "Italians" di Giovanni Veronesi. Alle 19 a Civita di Bagnoregio il taglio del Nastro e l'apertura ufficiale quindi alle ore 21, a Bagnoregio, esposizione di auto e moto d'epoca, degustazione guidata di vino e prodotti tipici, esposizione di auto storiche: Polizia di stato, Arma dei Carabinieri e Corpo Forestale dello Stato. Previsti anche all'Auditorium un vernissage Fotografico (da un progetto a cura di V. Storaro), un raduno Scuderia Jaguar e la mostra in ricordo di Federico Fellini che qui girò "La Strada" (con esposizione del motocarro). Presso il Cinema Alberto Sordi verranno intanto proiettati cortometraggi, spot pubblicitari e filmati in concorso. Il festival proseguirà domani e domenica con moltissimi altri eventi e proiezioni cinematografiche. Domani sera in particolare, nel borgo di Civita, si svolgerà la "Notte dei motori" durante la quale verranno consegnati i premi previsti per le varie sezioni alla presenza di prestigiosi personaggi. Elemento collatoreale, ma certamente non di minore importanza, sarà la presenza a Viterbo e Bagnoregio di 30 vetture del Lancia Club, tenutario del Registro auto storiche della prestigiosa marca oggi del Gruppo Fiat
Corriere di Viterbo Venerdì 11 Giugno 2010

Nessun commento:

Posta un commento