La Crostatona coinvolge decine di famiglie nella produzione ciascuna di un pezzo di crostata di ciliegie che viene poi assemblato insieme a tutti gli altri a formare la più grande crostata di ciliegie d'Italia; il torneo di Sputo del Nòcciolo, consacrato nel 2008 da Fiorello e Baldini a Viva Radio Due e assurto ormai come una delle maggiori attrazioni della manifestazione. Per quanto riguarda l'innovazione, invece, tra le novità del 2010 c'è il fatto che la ciliegia di Celleno sarà a Marchio Tuscia Viterbese. Con la predisposizione di un disciplinare di produzione la Ciliegia di Celleno, già Prodotto Agroalimentare Tradizionale, entrerà nella "squadra" di eccellenze agroalimentari del Marchio Tuscia Viterbese, della Camera di Commercio. Questo risultato è stato fortemente voluto dal Comitato per la tutela e la valorizzazione della Ciliegia di Celleno che sempre più va configurandosi come punto di riferimento per produttori, organizzazioni agricole, istituzioni e amanti del gustoso frutto rosso. Per quanto riguarda poi le degustazioni guidate e i banchi di assaggio, si avvia quest'anno la collaborazione con l'Associazione assaggiatori viterbesi che proporranno due iniziative di gusto.
Domani, nel piazzale antistante il Castello Orsini, a Celleno vecchio, proporranno banchi di assaggio di diverse varietà di ciliegie. Domenica 13 si terra una degustazione guidata a mo di "lezione". Una sorta di "viaggio" nei sapori di ciliegie italiane provenienti da Turi (Bari), Lari (Pisa) e Vignola (Modena).
In programma anche la tradizionale cena in piazza: l'edizione 2010, per la prima volta, si concluderà, domenica 13 giugno con la cena in piazza "Sapori di Ciliegie" nel corso della quale, oltre ad ascoltare buona musica, verranno proiettate le immagini salienti dell'intera giornata e degli eventi tenutisi nel giorno precedente. Domenica 13 giugno alle 12, inoltre, a Celleno Vecchio verrà presentata l'installazione "Ogni storia è illuminata", progetto dell'artista Alessandro Nassiri Tabibzadeh, a cura di Marco Trulli. Il progetto, promosso dal Teatro Null, Officina Culturale "i porti della Teverina" della Regione Lazio, in collaborazione con il Comune di Celleno, prevede l'installazione di una meridiana di specchi nella piazza del centro storico.
Per il programma completo della manifestazione, consultare il sito www.festadelleciliegie.com
Corriere di Viterbo Venerdì 11 Giugno 2010
Nessun commento:
Posta un commento