giovedì, giugno 17, 2010

Festival della Complessità 16 - 18 luglio Tarquinia

Tarquinia a luglio chiama a raccolta filosofi, scienziati, intellettuali, scrittori, artisti e musicisti per parlare di complessità. Si svolgerà dal 16 al 18 luglio la prima edizione del "Festival della Complessità", manifestazione ideata e promossa dall'associazione Dedalo 97 con il patrocinio e il contributo del Comune di Tarquinia, il sostegno organizzativo di Iniziative Sanitarie srl. e la collaborazione scientifica dell'Aiems e della rivista
"Dedalo: gestire i sistemi complessi in sanità."
Attraverso una serie di conversazioni che si svolgeranno nelle piazze del centro storico della città e nella sala consigliare del palazzo comunale, l'evento sarà un momento di confronto tra esperti e un luogo di dialogo aperto a tutti su uno dei temi più affascinanti della mente umana: la complessità, i sistemi e le loro affascinanti proprietà. Protagonisti degli incontri serali in piazza saranno il fisico e premio Nobel per la pace Riccardo Valentini; il neuropsichiatra infantile Maurizio Andolfi; lo psicologo del lavoro e prorettore vicario dell'Università La Sapienza Francesco Avallone; lo psichiatra e psicoterapeuta Franco Bifulco; lo psichiatra e psicoterapeuta presidente dell'associazione Aiems Sergio Boria; il presidente onorario della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia Francesco Bottaccioli; il sociologo e psicologo Enrico Cheli; la professoressa e scrittrice Rosalba Conserva; l'archeologo classico Stefano De Angeli; il preside della facoltà di Ingegneria dell'Università di Udine Alberto F. De Toni; la psicologa clinica e terapista Serena Dinelli; il direttore scientifico del Laboratorio di e-learning "LABeL Cattid" dell'Università La Sapienza Valerio Eletti; il medico Fulvio Forino; l'epistemologa Elena Gagliasso; il professore e naturalista Giorgio Narducci; l'ingegnere e ricercatore Alberto Gandolfi; la docente di lingua inglese presso l'Università di Pisa Susan George; il fisico teorico Ignazio Licata; il docente di sociologia presso l'Università di Parma Sergio Manghi; il consulente pedagogico Luciano Mariani; il biologo Marcello Sala; il docente di urbanistica presso l'Università La Sapienza Enzo Scandurra. La sala consigliare ospiterà le conversazioni promosse dall'associazione Dedalo 97 con il direttore sanitario dell'Asl n.6 Friuli Occidentale Mario Casini; il direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli Mario Asquini; il direttore sanitario degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano Antonio BonaldIl professore ordinario di Igiene presso l'Università degli Studi di Udine Silvio Brusaferro; il dottor Roberto Corsi della direzione sanitaria dell'azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini; il direttore dell'unità operativa di neuro-riabilitazione della casa di cura San Raffaele Portuense, Carlo Damiani; il direttore sanitario dell'Ausl Roma e Mauro Goletti; il dottor Maurizio Marceca del Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica dell'Università La Sapienza; il responsabile della formazione dei tecnici della Federazione Italiana Rugby Daniele Pacini; il responsabile del distretto socio-sanitario di Gemona, Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli Laura Regattin; il neuropsichiatra infantile Bruno Spinetoli; la responsabile del Servizio Sociale dei Comuni, ambito distrettuale, Miriam Totis. Nel programma del Festival della Complessità anche una rassegna cinematografica, visite guidate e concerti. Al cinema multisala Etrusco saranno proiettate pellicole di grande successo scelte dal critico Giuseppe Moroni: da "Una scomoda verità" di Davis Guggenheim, su idea di Al Gore, a "Babel" di A. Gonzales Inarritu; da "Sliding doors" di Peter Howitt ad "a serious man" di Joel Ethan Coen; da "Basta che funzioni" di Woody Allen a "Si può fare" di Giulio Manfredonia. Ogni sera l'associazione Artetruria farà scoprire il mondo degli etruschi, aprendo le porte della necropoli Montarozzi, e il centro storico con le sue chiese, torri, vie, piazze e palazzi signorili. Per gli amanti della musica nei tre giorni si terranno concerti notturni di jazz, pop, rock, folk
Corriere di Viterbo Giovedì 17 Giugno 2010

Nessun commento:

Posta un commento