Oggi, domani e mercoledì si terrà a Bolsena, nell'Auditorium comunale in piazza Matteotti, "Etruscan", primo workshop per amministratori comunali sui temi delle energie rinnovabili e dei trasporti sostenibili, ideato, organizzato e promosso dal vice presidente della Provincia, assessore all'Ambiente Paolo Equitani, in collaborazione con il Comune di
 Bolsena. Il workshop, improntato sulla sostenibilità locale, garantirà agli amministratori comunali partecipanti e anche ai tecnici e collaboratori dei Comuni che si occupano di pianificazione energetica e trasporti, un aggiornamento e un confronto costruttivo sulle migliori pratiche sviluppate a livello nazionale e sulle diverse esperienze locali. Nata dalla collaborazione tra la Provincia e il Comune di Bolsena, che ospita l'iniziativa, "Etruscan" si chiuderà con laboratori di definizione dei piani di azione comunali per l'energia sostenibile, nell'ambito del documento dell'Unione Europea "Patto dei sindaci 2010" (un'iniziativa volontaria che impegna le città a predisporre un piano di azione per ridurre oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra. L'efficienza energetica richiede un'attenta analisi di molti aspetti che non sono strettamente tecnici. In questo modulo vengono affrontate tematiche trasversali importanti, anche alla luce di politiche nazionali orientate ad agevolare anche sul piano economico scelte improntate all'efficienza energetica. In particolare entrambi i settori, sia quello delle energie rinnovabili sia quello legato alla mobilità, sono fortemente influenzati dai cambiamenti che ci sono stati nella normativa nazionale riguardo la certificazione energetica, la fornitura di energia da fonti rinnovabili e che porteranno a profonde mutazioni nel mercato dei trasporti in Italia. Inoltre le diverse forme di incentivazione a livello nazionale e regionale per interventi di risparmio energetico e utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili permettono di realizzare tali interventi a costi contenuti, riducendo sensibilmente i costi dell'energia. In particolare saranno approfonditi gli aspetti connessi alla semplificazione e razionalizzazione delle procedure amministrative e regolamentari ed efficienza energetica nel settore pubblico come introdotto dal decreto legislativo 115/2008 riguardante la 
"attuazione della direttiva 2006/32/ce relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici"
; opportunità e ruolo dell'ente pubblico in relazione alla incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili prevista della legge 244/2007 e dal decreto ministeriale 8/12/2008: meccanismi incentivanti (certificati verdi, tariffa omnicomprensivo e scambio sul posto). Stamani, dopo il saluto delle autorità, si parlerà della procedura di qualifica per impianti a fonti rinnovabili, cumulabilità degli incentivi. Alle ore 10.30 la presentazione del progetto "Etruscan" e del piano del seminario da parte di Sabrina Aguiari (Punti di Vista). Alle ore 11 prima sessione sulla mobilità sostenibile con relazione di Sonia Castellucci (Università della Tuscia). Alle 11.20 
"Buone pratiche nel l'ambito energetico e della mobilità sostenibile"
 della Provincia di Savona. Alle ore 12 la seconda sessione con la relazione su strumenti finanziari disponibili sulla mobilità sostenibile di Maurizio Carlini (Università della Tuscia). Domani alle ore 9.30 prima sessione sullo stato dell'arte dell'energia da fonti rinnovabili nel Lazio: impianti esistenti, potenza sviluppabile e impatto sullo sviluppo economico del territorio. Casi pratici di impianti per produzione di energia rinnovabile dal rapporto annuale del consiglio regionale dell'economia e del lavoro: focus sul trasporto con Maurizio Carlini (Università della Tuscia). Alle 11 la seconda sessione con tema gli strumenti finanziari esistenti a livello nazionale per la realizzazione di impianti di rinnovabili: solare, fotovoltaico termico, con Mirko Guerrieri (Seatuscia); energia eolica e geotermia, con Sonia Castellucci (Università della Tuscia); biomasse-cogenerazione con Massimiliano Bernini (Seatuscia) e Maria Lorenza Mordacchini Alfani (Università della Tuscia)
Nessun commento:
Posta un commento